Il Comitato Pari Opportunita’ – CPO dell’ODCEC di Padova rende nota la pubblicazione dell’Audizione della Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto, dove si da’ atto del declino demografico italiano, con inevitabili ripercussioni su pensioni, spesa sanitaria, riduzione e invecchiamento della popolazione. La sfida e l’opportunità potrebbe derivare dall’impiegare circa 12milioni di inattivi e inattive, pari a oltre la metà degli attuali occupati. I 2/3 e’ rappresentato da donne, con un picco nel Mezzogiorno. Tra le motivazioni dell’inattivita’ vi e’ la cura della famiglia: il 35% delle donne, il 3% degli uomini. Il netto divario va letto non solo in ottica di genere, ma anche e soprattutto in ottica demografica: vanno trovati strumenti che superino l’attuale modello di welfare per la famiglia, basato su sussidi, e incentrato su un sistema famigliare fortemente divisionale nei ruoli, in cui alle donne viene richiesto di occuparsi dei bisogni di cura, come lavoro non retribuito.
Effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in Italia
Modificato: 8 Agosto 2025