Gentili Colleghe, egregi Colleghi,
il Bilancio Sociale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova giunge quest’anno alla seconda edizione. Il Bilancio sociale è per noi uno strumento di condivisione, è l’espressione del nostro vivere la categoria e desidera nella sua sostanza dare valore a ciò che non è calcolabile tramite riferimenti numerici.
La nostra categoria è interprete e garante nel contesto economico finanziario e sociale delle regole normative sul rendere il conto del proprio operato. Mentre le regole “contabili” affidateci sono armoniche, la contabilità del nostro agire, i sentimenti ed emozioni che ci spingono e ci troviamo a gestire nell’esercizio della professione, insieme alle esperienze che facciamo, la vita professionale che passa nell’ordito della nostra quotidianità personale tutto questo è difficilmente nitido ed armonico e con difficoltà è in pareggio nel dare ed avere.
Le domande, in questo più ampio contesto, sono e saranno sempre più numerose delle risposte che possiamo trovare e ricevere. Crediamo che essere professionisti affidabili significhi a volte posizionarsi sul sedile a fianco del nostro interlocutore e condividere la strada. La vita trova il senso e va in pareggio solo se sappiamo cogliere nei segni della storia vissuta, nelle fenditure della roccia delle nostre relazioni la presenza di valore che va al di là del nostro fare strettamente professionale.
Il bilancio sociale da un punto di vista tecnico terminologico sicuramente è uno strumento di rendicontazione che integra i dati economico-finanziari contenuti nel Bilancio d’esercizio con informazioni di natura non finanziaria, espresse mediante l’utilizzo di indicatori sia qualitativi che quantitativi, suggeriti anche dai più diffusi standard internazionali di rendicontazione sociale.
Fin dalla sua prima edizione, il nostro Bilancio Sociale è stato caratterizzato dallo stile che ha distinto il nostro essere colleghi al servizio, concreti ed efficienti, ci piace quindi il motto “Da informati a coinvolti”: esprime sia lo spirito con il quale è stato elaborato questo bilancio, ed esprime anche la modalità operativa con cui il Consiglio dell’Ordine ha agito nei suoi mandati. Informare deriva dal latino “formare” e significava dare notizia, mettere a conoscenza. Coinvolgere è una parola composta da “co” e “vòlvere” (trascinare-abbracciare) ed esprime le intenzioni del nostro Ordine: dare vita a una dimensione di partecipazione, che si qualifica come attiva e si sviluppa creando concrete azioni anche di socialità.
In un momento così impegnativo, desideriamo porre luce a ciò che di positivo vediamo e i colori sono belli: l’umanità per la prima volta risponde con la tecnica ad un evento naturale, le nazioni si uniscono tutte per affrontare un evento dannoso, condividendo conoscenze ed informazioni, la salute viene posta in primo piano rispetto ad altri compiti ed impegni dello stato moderno post rivoluzione industriale.
In questo contesto delicato in cui l’emergenza sanitaria precede una crisi economica, siamo convinti che l’esercizio della professione con responsabilità e
trasparenza sia il modo più idoneo a mantenere uniti tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella vita e nelle attività dell’Ordine. Consapevoli del ruolo istituzionale e sociale che rivestiamo in tutto il Triveneto, riconosciamo l’importanza di agire secondo principi etici e soprattutto di essere un ente sostenibile, in termini economici, sociali ed ambientali. Il nostro impegno in queste aree è costante e desideriamo renderne conto annualmente all’interno del Bilancio Sociale.
Le pagine che seguono sono il frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto l’ODCEC e l’Università di Padova. Ringrazio per l’impegno e la preziosa collaborazione:
i componenti del Consiglio dell’ODCEC e del gruppo di lavoro dedicato
al Bilancio Sociale con i colleghi Lorenzo Spinnato, Massimiliano Bordin, Antonio
Sturaro e Pierluigi Riello; il professor Giacomo Boesso del DSEA M. Fanno, la
professoressa Laura Dal Corso del FISPPA, il professor Antonio Vianello docente
a contratto per l’Università di Padova e il dott. Alberto Battalliard in coordinazione
con il dott. Giulio Ponzin.

Un cordiale saluto,
Dante Carolo – Il Presidente

Bilancio Sociale scaricabile qui