Banca d’Italia – Work from home, labour market participation and employment

Il Comitato Pari Opportunita’ – CPO dell’ODCEC di Padova segnala l’Occasional Paper di Banca d’Italia Work from home, labour market participation and employment. L’analisi, condotta sull’intera popolazione di lavoratori da remoto denunciati all’INAIL dal 2019 al 2023, mostra una correlazione diretta tra smart working e partecipazione e occupazione, soprattutto nelle aree meno dense e piu’ svantaggiate d’Italia e maggiormente per le donne di eta’ compresa tra i 25 e i 49 anni. La ricerca identifica lo smart working come uno strumento di inclusione economica e sociale, capace di ridurre i divari territoriali e di genere. Peraltro, il Paper sottolinea che i benefici si concentrano solo in alcuni settori e sono validi solo per alcune categorie professionali, con il rischio di incrementare il gap digitale nelle aree meno servite, oltre a fenomeni di isolamento e di una qualita’ di vita ridotta senza un’adeguata elasticita’ che garantisca, soprattutto alle lavoratrici, di decidere l’organizzazione migliore e piu’ adeguata in linea con gli obiettivi da raggiungere e i valori aziendali.

Modificato: 26 Settembre 2025