Il Comitato delle Pari Opportunità – CPO dell’ODCEC di Padova informa che l’OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha pubblicato la guida EDUCATION AT A GLANCE 2025 sullo stato dell’istruzione nel mondo. L’edizione 2025 evidenzia come il sistema educativo mondiale stia vivendo una fase di trasformazione. In Italia in particolare, i laureati sono meno che negli altri Paesi: 22% dei 25-64enni (media OCSE 42%), il 32% tra i piu’ giovani, 25-34 anni (media OCSE 48%). Il 61% delle ragazze che si iscrivono ai corsi di laurea triennale si laureano entro i tre anni successivi alla conclusione prevista del corso di studi, contro il 51% dei ragazzi, inferiore di 12% rispetto alla media OCSE. Le facolta’ artistiche, umanistiche, di giornalismo e comunicazione raccolgono il 36% degli studenti, mentre negli altri Paesi la distribuzione tra ambito umanistico e sociale, facolta’ STEM (scienze, matematica, ingegneria e informatica), economia e giurisprudenza si equivalgono. In Italia, il 37% dei 25-64enni ha un basso livello di alfabetizzazione: una condizione di svantaggio assoluto con conseguenze su benessere, salute, capacita’ di gestire i risparmi, di reperire informazioni corrette in Rete ecc. . Un basso livello di alfabetizzazione si riscontra persino anche tra il 16% dei laureati.
A livello retributivo, la laurea permette un reddito maggiore del 33% rispetto al diploma (media OCSE 54%). L’Italia è tra gli ultimi Paesi, anche rispetto al PIL, per investimento della spesa pubblica in istruzione (meno dell’8%).